|
|
Registro Storico Fiat 600 e Derivate Come fuziona? Come anticipato nelle sezione precedente le vetture iscritte nel Registro Storico Fiat 600 sono state suddivise in categorie. B1, B2, B3, B4, B5, B6, M1, M2, A0 Ognuna rappresentante una determinata produzione di Fiat 600. Le categorie B stanno a classificare le 6 versioni di Berline prodotte direttamente in casa Fiat. B1: La prima Fiat 600 in assoluto, presentata a Ginevra nel 1955. B2: la seconda versione, con alcune migliorie, presentata 2 anni dopo sempre a Ginevra B3: Passano altri 2 anni e la Fiat ripropone il suo cavallo di battaglia con ulteriori modifiche B4: La svolta. da ora la 600 � carrozzata con un motore da ben 767 cc, a differenza dei soliti 633, per differenziarla dai modelli precedenti cambia anche il nome, Fiat 600D B5: La 600 si modernizza cambiando l'incernieratura delle portiere, da qui in avanti si aprono 'controvento' B6: L'ultima prodotta, la Fanaloni, con fanali maggiorati. M1: L'anno dopo la presentazione della prima Fiat 600 la Fiat mette in vendita la prima vera monovolume della storia italiana, la Multipla M2: Anche la Multipla cambia motore, nel 1960 con uno da 767 cc, e anche lei diventa MultiplaD A0: Tutte quelle vetture che i carrozzieri d'Italia hanno creato partendo da una Fiat 600: Abarth, Vignale, Allemano, Ghia, Savio, etc. |
Aggiornato al 25/05/99 - Per info contatta il webmaster |