|
|
Fiat 600 Modello 100D - Categoria B 6 "Fanaloni" Caratteristiche a dati dimensionali Caratteristiche e dati tecnici Differenza rispetto alle versioni precedenti
Da Novembre 1965 a Novembre 1970 Telaio dal n.2.035.001 al n.2.452.107 Mtore dal n.1.954.801 al n.2.814.773 Vetture prodotte = n.417.107 = 17% della produzione totale Salone di Torino 3/11/1965 Lit 700.000 Caratteristiche e dati dimensionali: Corpo vettura: Berlina 2 porte 4 posti Struttura: autoportante Lunghezza: m.3,285 (passo m.2) Larghezza: m.1,380 Carreggiate: ant. m.1,150 - post. m.1,160 Altezze: massima: m.1,405 - minima da terra cm.15 Pesi: in ordine di marcia Kg.605 Totale a pieno carico Kg.970 Caratteristiche e dati tecnici
Motopropulsore: motore (frizione e cambio in blocco) posteriore longitudinale; Trazione: posteriore Motore: modello 100D.000 N. cilindri: 4 in linea Cilindrata: 767 cmc Alesaggio x corsa: 62 x 63,5 mm. Rapporto di compressione: 7,5:1 Distribuzione: 2 valvole in testa allineate (maggiorate: aspirazione 22 mm; scarico 20 mm); albero a camme laterale mosso da catena Potenza massima: 29 CV CUNA = 41,7 CV/litro a 4800 giri/min Coppia massima: 5 mkg CUNA a 2800 giri/min Testata in lega leggera; Monoblocco in ghisa; Albero motore su tre supporti Alimentazione: carburatore monocorpo invertito Weber 28 ICP oppure SOLEX C 28 PIB 2, ambedue con pompetta di ripresa Filtro aria di nuova forma "a padella" e filtro olio di nuovo tipo ad azione centrifuga. Serbatoio: 31 litri (riserva 3,5-5 l.) Accensione: spinterogeno Candele: Marelli CW/225 N Raffreddamento: acqua forzata-termostato; circuito 4,5 l. Lubrificazione forzata; filtro a cartuccia Coppa olio: 2,6 Kg Trasmissione: frizione monodisco a secco Cambio: 4 marce II, III e IV sincronizzate; comando a leva centrale Rapporti riduzione: I=3,384:1; II=2,055:1; III=1,333:1; IV=0,896:1; RM=4,275:1 Alberi di trasmissione oscillanti Rinvio riduzione finale: coppia conica elicoidale; riduzione (8/43)=5,375:1 Sospensioni: avantreno e retrotreno a ruote indipendenti Anteriore: balestra trasversale; bracci trasversali oscillanti; ammortizzatori idraulici Posteriore: bracci trasversali inclinati oscillanti; molloni elicoidali; ammortizzatori idraulici Pneumatici: 5,20x12 Freni: 4 tamburi a comando idraulico Freno a mano: sulle ruote posteriori Sterzo: vite a settore elicoidale Diametro di sterzata: m.8,70 Impianto elettrico: tensione 12 V.; Dinamo: 230 W; Batteria : 32 Ah Velocita' massima: oltre 110 Km/h Consumo normalizzato (CUNA): 5,8 l/100 Km=17,2 Km/l Chilometro da fermo: 48,7 sec. circa Pneumatici fianco bianco Lit 6.500 Autoradio Autovox Lit 35.800 Verniciatura bicolore Lit 7.500 Sedili anteriori ribaltabili Lit 5.000 Verde chiaro Celeste medio Blu medio Blu scuro Grigio chiaro Rosso corallo Avorio chiaro n.d. Differenze della versione D 11/1965 rispetto alle versioni precedenti (dal 3/1957)
Carrozzeria esterna: Finestrini con vetri scorrevoli verticalmente >3/1957 Gruppi ottici posteriori maggiorati e divisi in due: indicatori direzione arancio nella parte superiore e luci di posizione e stop rossi nella parte inferiore >3/1957 Ghiere fanali di nuovo disegno >10/1957 Profili alluminio a mezza fiancata e sotto la portiera >10/1957 Aggiunti rostri ai paraurti (lunghezza totale aumenta a m.3,285) >10/1957. Frecce anteriori posizionate sul fascione frontale Gemme laterali >10/1959 Aggiunti i deflettori ai finestrini anteriori >9/1960 Aggiunta di 6 feritoie di aerazione al cofano motore >9/1960 Portiere incernierate anteriormente con leve apri-porta e tasche porta documenti di nuovo disegno >5/1964 Ghiere fanali maggiorate >11/1965 Eliminati filetti alluminio al centro delle portiere e filetto con marchio FIAT al centro del cofano bagagliaio >11/1965 Nuovo marchio FIAT con 1 filetto orizzontale alluminio sul frontale >11/1965 Rostri paraurti con rivestimento in gomma >11/1965 Coperchi ruote nuovo disegno >11/1965 Abitacolo: Quadro strumenti: Comandi luci e indicatori di direzione spostati al volante >3/1957 Inserimento servizi elettrici a chiave >3/1957 Parte inferiore della plancia imbottita >3/1957 Sedili anteriori: totalmente ribaltabili >3/1957 Portiere: Tasche portacarte sulle portiere morbide >3/1957 Comando interno apertura portiera a levetta >3/1957 Aggiunto spruzzatore lavavetro >10/1957 Specchietto retrovisore nuovo disegno >3/1959 Spie luminose luci citt� e abbaglianti >10/1959 Quadro strumenti con scala tachimetrica a 120 Km/ora >9/1960 Avviamento elettromagnetico a chiave >9/1960 Inserimento del ripiano porta oggetti sotto il cruscotto Meccanica: Rapporto di compressione aumentato da 7 a7,5 (da motore n.309.394) Potenza dinamo: 230 W <3/1959 Balestre anteriori da 4 a 6 lame (da telaio n.309.308) Abolizione del tirante di rinvio centrale dello sterzo (da telaio n.377.801) Modifiche al diagramma di distribuzione (a partire dal motore n.466.801 Il freno a mano agisce sulle ruote posteriori (da motore n.758.492) Ventola radiatore maggiorata e in fusione lega leggera (da motore n.764.729) Motore nuovo con cilindrata 767 cc >9/1960 Filtri aria e olio nuovo tipo >9/1960 Carburatore WEBER 28 ICP o SOLEX C28 PIB 2 >9/1960 Pompa acqua e condotti circuito di raffreddamento maggiorati >9/1960. Gruppo frizione e Impianto frenante potenziati >9/1960 Serbatoio carburante 31 l.>11/1965
|
Aggiornato al 25/05/99 - Per info contatta il webmaster |