Stemma piccolo.jpg (45727 bytes)Club Fiat 600 Italia

Home
Su

 

In associazione con Amazon.com

V3-URL

 

Fiat 600 Modello 100 - Categoria B 2

"Vetri Scendenti"

b2-1.jpg (16113 bytes)

Produzione

Presentazione al Pubblico

Prezzo chiavi in mano

Caratteristiche a dati dimensionali

Caratteristiche e dati tecnici

Prestazioni

Optionals

Colori disponibili

Tappezzeria e Interni

Differenze apportate alla versione 1957 (Ginevra 3/1957)

Differenze apportate alla versione ottobre 1957 (Torino  10/1957)

Produzione

Da Marzo 1957 a Marzo 1959

Telaio dal n. 277.970 al n.564.781

Motore dal n. 309.393 al n. 644.010

Vetture prodotte : 286.812 - 11,7 % della produzione totale

Torna su

Presentazione al pubblico

Salone di Ginevra 14-03-1957

Torna su

Prezzo chiavi in mano

Lit. n.d.

Torna su

Caratteristiche e dati dimensionali:

Corpo vettura: Berlina 2 porte 4 posti

Struttura: autoportante

Lunghezza: m. 3,215 (passo m. 2)

Larghezza: m. 1,380

Carreggiate: ant. m. 1,150 - post. m. 1,160

Altezza: max m.1,405 - min da terra cm. 15

Pesi: in ordine di marcia Kg. 590

totale a pieno carico K. 895

Torna su

Caratteristiche e dati tecnici

Motopropulsore: motore (frizione e cambio in blocco) posteriore longitudinale

Trazione posteriore

Motore modello 100.000

N. cilindri : 4 in linea

Cilindrata: 633 cmc

Alesaggio x corsa: 60 x 56 mm.

Rapporto di compressione: 7:1

Distribuzione: 2 valvole in testa allineate; albero a camme laterale mosso da catena

Potenza massima: 21,5 CV CUNA = 33,86 CV/litro a 4900 giri/min

Coppia massima: 4 mkg CUNA a 2800 giri/min

Testata in lega leggera; Monoblocco in ghisa; Albero motore su tre supporti

Alimentazione: carburatore monocorpo invertito Weber 22 DRA 1

Serbatoio: 27 litri (riserva 3,5-5 l.)

Accensione: spinterogeno

Candele: Marelli M14-12/225 oppure M14-11

Raffreddamento: acqua forzata-termostato; circuito 4,10 l.

Lubrificazione: forzata; filtro a cartuccia

Coppa olio: 2,25 Kg.

Trasmissione: frizione monodisco a secco

Cambio: 4 marce II, III e IV sincronizzate; comando a leva centrale

Rapporti riduzione: I=3,384:1; II=2,055:1; III=1,333:1; IV=0,896:1; RM=4,275:1

Alberi di trasmissione: oscillanti

Rinvio riduzione finale: coppia conica elicoidale; riduzione (8/43)=5,375:1

Sospensioni: avantreno e retrotreno a ruote indipendenti

Anteriore: balestra trasversale; bracci trasversali oscillanti; ammortizzatori idraulici

Posteriore: bracci trasversali inclinati oscillanti; molloni elicoidali; ammortizzatori idraulici

Freni: 4 tamburi a comando idraulico

Freno a mano: sulla trasmissione

Sterzo: vite a settore elicoidale

Diametro di sterzata: m.8,70

Impianto elettrico: tensione 12 V.; Dinamo: 180 W; Batteria: 28 Ah

Torna su

Prestazioni

Velocit� massima: oltre 95 Km/h

Consumo normalizzato (CUNA): 6l/100 Km=16,6 Km/l

Chilometro da fermo: 55 sec. circa

Torna su

Optionals

Pneumatici fianco bianco - Lit. 7.313

Autoradio Autovox - Lit. 40.000

Verniciatura bicolore - Lit. 7.500

Torna su

Colori disponibili

Verde chiaro

Blu scuro

Azzurro cenere

Beige chiaro

Grigio chiaro

Grigio scuro

Torna su

Tappezzeria e Interni

n.d.

Torna su

Differenze apportate alla versione 1957 (Ginevra 3/1957)

Carrozzeria esterna:

Finestrini con vetri scorrevoli verticalmente

Gruppi ottici posteriori maggiorati e divisi in due indicatori di direzione rossi nella parte superiore e luci di posizione e stop rossi nella parte inferiore

Abitacolo:

Quadro strumenti: comandi luci e indicatori di direzione spostati al volante

Inserimento servizi elettrici a chiave

Parte inferiore della plancia imbottita

Sedili anteriori totalmente ribaltabili

Portiere: tasche portacarte sulle portiere morbide

Comando interno apuertura portiera a levetta

Meccanica:

Rapporto di compressione aumentato da 7 a 7,5 (dal motore n. 309.394)

Carburatore 22 IM

Potenza di coppia: I 22 CV, potenza specifica 34,7 CV/l, coppia = 4,05 mkg

Potenza massima: 24,5 CV CUNA = 38,7 CV/litro a 4900 giri/min

Albero a gomiti modificato

Balestre anteriori da 4 a 6 lame (da vettura n. 309.308)

Abolizione del tirante di rinvio centrale dello sterzo (da vettura n. 377.801)

Modifiche del diagramma di distribuzione (dal motore n. 466.801)

Torna su

Differenze apportate alla versione ottobre 1957 (10/1957)

Aggiunto spruzzatore lavavetro

Ghiere fanali di nuovo disegno

Profili alluminio a mezza fiancata e sotto la portiera

Aggiunti rostri ai paraurti (lunghezza totale aumenta a m. 3,285)

Torna su

 

Aggiornato al 25/05/99 - Per info contatta il webmaster