Stemma piccolo.jpg (45727 bytes)Club Fiat 600 Italia

Home
Su

 

In associazione con Amazon.com

V3-URL

 

Editoriale

Eccoci qua ! Buon ’99, Buona vita e buona 600 a tutti !!!.

1999: 100 anni per mamma FIAT, 44 anni per bimba 600 ! Auguri a tutt’e due !!!!

Pure un altro anno per il nostro Club, che spero abbia superato il periodo difficile attraversato di recente. Personalmente mi auguro proprio di s�; certo che la fase di "crisi" appena vissuta (mi sembra quasi di essere uno di Montecitorio…) una volta di pi� ha fatto capire che il Club sono gli uomini e gli amici che ne fanno parte. Fermi gli uomini, il Club si ferma, niente giornalini, niente raduni e via dicendo; se invece ci sono idee, entusiasmo, voglia di fare e disponibilit�, il Club � pi� vivo che mai.

Da un lato dunque questa situazione mi conforta, dall’altro, un po’ mi spaventa; � bastato che il sottoscritto avesse qualche problema di salute, che Campagnani fosse travolto dai deliri borsistici (lavora in banca in una sala titoli per chi ancora non lo sapesse), che De Vita avesse un’auto in pi� da riparare, ed ecco che la bellissima macchina (oserei dire bella quasi come la 600 !!!) che � il nostro Club, perde i colpi ed ha il motore che -come si dice in gergo- "ratta".

Ma d'altronde, tant’�….e inutile piangere sul latte (o sulla benzina ?) versato. Guardiamo avanti, come sempre, cercando di trarre utili insegnamenti da quanto vissuto nel recente passato.

1999: come accennato sopra, 100 anni per mamma Fiat. L’unica mamma che la nostra "tigre" riconosca ufficialmente. Come si dice? "La madre � sempre certa, ma i padri possono essere tanti….." e ne sappiamo qualcosa noi, in qualit� di padri putativi delle nostre "belve". Come festeggiare dunque i 100 anni suddetti ? Prima evidente risposta: i raduni ! Parola d’ordine: qualit� e non quantit�. A mio parere, puntare sulla quantit� ha senso se l’obiettivo � farsi conoscere, ma, vista la posizione del nostro Club –riconosciuto in Fiat e l’unico a livello Nazionale- credo sia meglio puntare sulla qualit�, cosicch� i soci si divertano ed apprezzino lo stile di vita 600.

Ascoltando le numerose richieste pervenute in Sede, credo proprio che il primo raduno dell’anno, da tenersi in primavera in quelle belle giornate di Marzo/Aprile, sar� un raduno soltanto di Fiat 600 Multiple ! L’idea � di organizzarlo insieme al Registro Fiat, cos� da dare alla manifestazione un tocco di ufficialit�. Localit� dell’incontro ? Presumibilmente Como, visto che da quelle parti abbiamo pure un amico (il concessionario Fiat Tettamanti) che si � gi� reso disponibile ad appoggiare questa iniziativa. Dunque, amici "Multipli" state pronti !

Salsomaggiore: nel ‘98 non siamo riusciti a farlo, non per cattiva volont�, ma perch� � mancato il benestare dell’autorit�, visto che il raduno cadeva in concomitanza con i giorni di Miss Italia e dunque c’era gi� ben tanta carne al fuoco. (ehm…in senso figurato...trattandosi di Miss…) Nel 1999 ci impegneremo a farlo, magari in un periodo "neutro", per es. a Giugno; che si voglia fare � indubbio, davvero ci teniamo molto !

Si tengano poi pronti gli amici di Poggio Morello perch� Pane, Olio e Fave…e 600 non mancher� ! Proprio a questi amici devo estendere un bravo per l’organizzazione e pure un grazie ai soci di quelle parti che hanno finora dimostrato di apprezzare la giornata.

A livello internazionale: personalmente sto meditando una spedizione fino alle rive dell’Oceano Atlantico, per far vedere alla mia "brezza blu" un mare che non sia solo il Mediterraneo. Pi� precisamente sto guardando al Portogallo, terra di vini, vacanze e pure di 600 ! (Campagnani � stato l� tre anni fa e ne ha viste parecchie…ha anche lasciato la nostra cartolina sul parabrezza delle diverse 600 viste). Di pari passo, procediamo con i gemellaggi fuori dai confini; un nostro socio ha scovato un "Registro 600" in Giappone che raggruppa un po’ tutte le Fiat, ma guarda caso gli han dato un nome di un certo…ehm ehm…peso; questi signori vogliono un gemellaggio con noi, dunque credo che, complice la tecnologia di Internet, costruiremo presto il collegamento. Per i raduni da quella parte del mondo…come si dice? "L’impossibile lo facciamo domani, per i miracoli, ci stiamo organizzando "!!!

 

Essere internazionali ha anche qualche svantaggio. Finito il periodo della rottamazione selvaggia "all’Italiana", ecco altri problemi: severi controlli per l’inquinamento ambientale e la prossima abolizione della benzina super. Il problema � naturalmente molto sentito, e proprio recentemente, � arrivata in redazione una interessante lettera della "Associazione Amatori Veicoli Storici" di Trieste, costituitasi per rispondere ad una semplice domanda: "per quanto tempo ancora potremo liberamente circolare con i nostri veicoli storici?" Vi invito a leggere la lettera inviataci, pubblicata pi� avanti nel giornalino, per rendervi conto di come una seria associazione guardi al futuro partendo dalla salvaguardia del patrimonio del passato.

 

Guardiamo al futuro: il primo oggetto appunto del futuro, credo possa essere la nuova Seicento Multipla, presentata di recente con nientemeno che Michael Schumacher nelle pubblicit�. Michael Schumacher che fa la pubblicit� per una Seicento !! Ma ci rendiamo conto ?!? Formula e stile della mitica dei nostri tempi decisamente modernizzate e le diverse versioni, pronte per il 2000 sono delle comode sei posti con prestazioni da station wagon. Un investimento di 350 Miliardi, per produrre un veicolo veramente diverso, oserei dire una conferma della tradizione Fiat dell’invenzione di nuove architetture automobilistiche, cos� come sono state, nel secondo dopoguerra la 600, la 600 Multipla per arrivare alla 127 (sempre uscite dalla matita dell’Ing. Giacosa !). Nell’abitacolo, la caratteristica pi� evidente � la sistemazione dei sei passeggeri su due file di sedili, tre davanti e tre dietro; niente di nuovo per� rispetto alla nostra Multiplona ! Novit� � che il posto centrale anteriore pu� essere arretrato rispetto ai due laterali. I sedili hanno tutti lo schienale regolabile e quelli posteriori possono essere asportati o ruotati di 180 gradi per aumentare la capacit� di trasporto. La plancia portastrumenti ha una consolle centrale dove � sistemata la leva del cambio.

Previste due motorizzazioni (1600 ed un turbo diesel da 1900) ed un prezzo intorno ai 35 Milioni. Vedremo come va; per il momento, da veri Seicentisti sportivi, possiamo augurarle lunga vita !

E per iniziare l’anno in bellezza ? Avete presente i gagliardetti che si scambiavano Facchetti ed Altafini a centrocampo ai tempi nei quali la nostra papera li poteva vedere con i propri occhi ? Bene; visto che siamo in epoca di rinnovo iscrizioni, insieme con la tessera e la quota associativa per il 1999, omaggiamo volentieri un simpatico gagliardetto del nostro Club ! Prendetelo, la "papera" Vi ringrazier�, visto che sar� ben orgogliosa di sfoggiarlo ai raduni e pure in normali condizioni di utilizzo stradale. A pagamento invece, diamo i calendari del Club, in fase di produzione, in tre coloratissime versioni, Berlina, Multipla e Fuoriserie. Vederli per credere !!

Vi saluto con una interessante novit�; nel ’99, il Club, oltre alla casella di posta elettronica, avr� anche un sito Internet; insomma, se proprio non ce la si fa a venire ai raduni, almeno ci sar� la possibilit� di avere raduni virtuali sulla rete !!

Con i migliori auguri a tutti Voi ed alle Vostre "tigri" per un buon inizio 1999 (ma quale 600 uscita dalle linee di assemblaggio di Mirafiori avrebbe potuto dire…."io vedr� il 1999 !!!" se non una delle nostre ?!?), buona lettura e, come sempre….guidate con prudenza !!!!!

 

600 saluti

Luigi Aratari

Torna su

 

Aggiornato al 25/05/99 - Per info contatta il webmaster